Le valutazioni IFES IPES sono fondamentalmente improntate al sostegno e al rispetto dei valori, con l’obiettivo dichiarato di ottenere un’ottima utilizzazione dei risultati della valutazione da parte delle scuole e dei Cantoni, attraverso un’elevata qualità dei prodotti e dell’esecuzione:
Le valutazioni IFES IPES esprimono un giudizio sulle scuole nel loro insieme e non sui singoli individui.
Le valutazioni IFES IPES esprimono un giudizio sul contesto della scuola, forniscono un feedback chiaro e formulano utili proposte di sviluppo. Le domande alla base della valutazione ovvero il mandato alla valutazione sono chiariti preliminarmente con la scuola e il Cantone.
Le valutazioni misurano le scuole in base ai seguenti elementi:
L‘IFES IPES ed i relativi team di valutazione sono consapevoli dei propri diversi compiti e ruoli. Svolgono questi compiti in modo contestualizzato, differenziato e professionale. Riflettono sistematicamente sui propri ruoli.
I team di valutazione IFES IPES sono di norma formati da quattro persone che occupano i seguenti ruoli:
La scuola propone un pari (v. Modulo di notifica pari della scuola) e IFES IPES incarica gli altri tre componenti del team. La composizione del team di valutazione viene discussa con la scuola, facendo attenzione a non confondere i ruoli. Se una scuola è già stata valutata da IFES IPES, il team di valutazione viene completamente rinnovato.
Come responsabile del team e valutatrice/valutatore vengono incaricati esperti di valutazione qualificati. Queste persone rispondono della circoscrizione del mandato e della collaborazione con la scuola, della direzione del processo di valutazione in seno al team e dell’adeguamento della procedura di valutazione alla rispettiva scuola ma anche della stesura del rapporto di valutazione.
In qualità di pari operano esperti dell’educazione con esperienza pratica a livello secondario II. La collaborazione come pari rappresenta una formazione continua di tipo pratico nel quadro del mandato professionale e come tale vi si fa attivamente ricorso.
In tutte le valutazioni IFES IPES si applicano procedure e strumenti scientifici e su misura.
La base di ogni valutazione IFES IPES è costituita dai principi fondamentali della triangolazione e del collegamento di rilevamenti di dati qualitativi e quantitativi:
Triangolazione
Combinazione dei dati di tipo qualitativo e quantitativo rilevati
Il grado di dettaglio del rapporto di valutazione varia in base al prodotto di valutazione.
Le valutazioni IFES IPES pongono le basi per proficui processi di utilizzo: grazie alla precisa descrizione contenuta nel rapporto e – nel caso delle valutazioni multi-step – grazie al coinvolgimento della scuola nella strutturazione della valutazione nonché ai processi di utilizzo già avviati nel procedimento di valutazione.
Il confronto attivo della scuola con i risultati della valutazione (discussione interna alla scuola, derivazione di misure concrete, attuazione delle misure e verifica della loro efficacia) è ovviamente l’elemento principale di tutta la valutazione esterna della scuola ed è decisivo per la sua utilità.